|
Corsi ● Minicorsi ● Workshop |
|
|
2023-2024:
L’incontro
Sala Convegni della
Fondazione CRB, Via Gramsci 14/A,
ore 16.00, ingresso gratuito
martedì
7 novembre 2023
Alberto
Galazzo – Goethe, Viaggio in Italia: appunti musicali (con la partecipazione di
Mariella Moschetto)
martedì
14 novembre 2023
Fulvio Conti – Cosmopolitismo e filantropia: valori stoici del mondo romano
martedì 21 novembre 2023
Rita Monteferrario – Consapevolezza e corpo: un
dialogo in continuo divenire
martedì 28 novembre 2023
Carlo Dezzuto – Bernini intorno a San Pietro
martedì 5 dicembre 2023
Marcello Vaudano – C'era una volta un paese...
Flecchia e le sue sorelle
martedì 12 dicembre 2023
Federico Zorio – Il ruolo delle donne biellesi
nella Grande Guerra
martedì 19 dicembre 2023
Filippo De Luca – Gli oggetti che raccontano
"storia" (visita guidata al Museo degli Alpini)
martedì 9 gennaio 2024
Augusto Gaudino – La vespa e le moto a Biella
martedì 16 gennaio 2024
Elena Tosatti – Riconoscere le ferite, le
cicatrici emotive e i punti di forza da cui ripartire
martedì 23 gennaio 2024
Maria Chiara Leone – La magia in Grecia e Roma
antica.
martedì 30 gennaio 2024
Ruth Cerruto –Il tempo Kadosh. Shabbat, il sabato
nella tradizione ebraica: significati e precetti.
martedì 6 febbraio 2024
Gloria Meluzzi – La guerra di Deborah
martedì 20 febbraio 2024
Antonella De Matto – Anna Bolena, la regina dei mille giorni.
martedì 27 febbraio 2024
Maurizio Regis – Storia di immagini. La cappella degli Scrovegni di Giotto
martedì 5 marzo 2024
Graziana Bolengo – Quando si scriveva con
l'inchiostro e si studiava l'ABC
martedì 12 marzo 2024
Luciano Quaregna – Più di 100 milioni per un
quadro. Chi li ha spesi e cosa ha comperato
martedì 19 marzo 2024
Francesco Tempia Maccia – La basilica di San
Sebastiano (con visita guidata)
martedì 26 marzo 2024
Silvia Delzoppo –Lucia Maggia Hedda, insegnante,
poetessa, scrittrice e saggista: illustre donna biellese
martedì 9 aprile 2024
Sara
Roberto – Archeologia Industriale: la produzione tessile nel Biellese dal 1800
a oggi
martedì 16 aprile 2024
Domenico Calvelli – Italianità. La nazione
italiana sotto i riflettori della storia
mercoledì 17 aprile 2024
Massimo Minola – Oropa, visita guidata alla
galleria degli Ex Voto
martedì 23 aprile 2024
Franco Di Braccio – San Francesco stupisce ancora
martedì 30 aprile 2024
Guido Parravicini – Galileo, da un punto di vista un po' diverso da quello
tradizionale
martedì 7 maggio 2024
Rita Negro – La città di Torino e i colori dei suoi edifici e del loro contesto
paesaggistico. Le città “cromoterapiche”
martedì 14 maggio 2024
Sara Bortolozzo – Ascoltarsi ed ascoltare per vivere bene
martedì 21 maggio 2024
Stefano Leardi– L'Archivio di Stato di Biella, visita guidata
UPBeduca, Via Martiri
della Libertà 14,
ore 16.00, ingresso gratuito
mercoledì
8 novembre 2023
Alberto Galazzo – Goethe, Viaggio in Italia: appunti musicali (con la
partecipazione di Mariella Moschetto)
mercoledì
15 novembre 2023
Luciano Quaregna – 15
aprile 1874: si inaugura la prima esposizione impressionista
mercoledì
22 novembre 2023
Augusto Gaudino – Il
fumo da "intenditori " alternativo alla sigaretta
mercoledì
29 novembre 2023
Carlo Dezzuto – Bernini
intorno a San Pietro
mercoledì
6 dicembre 2023
Graziana Bolengo –
Donna Cristina di Savoia principessa di Masserano
mercoledì
13 dicembre 2023
Sara Bortolozzo – Le
parole che rendono felice la tua vita
martedì
19 dicembre 2023
Filippo De Luca – Gli
oggetti che raccontano "storia" (visita guidata al Museo degli
Alpini)
mercoledì
20 dicembre 2023
Marcello Vaudano –
C'era una volta un paese... Flecchia e le sue sorelle
mercoledì
10 gennaio 2024
Alberto Galazzo,
Maurizio Regis – L'inno e la bandiera degli USA
mercoledì
17 gennaio 2024
Antonella De Matto –
Anna Bolena, la regina dei mille giorni
mercoledì
24 gennaio 2024
Fulvio Conti – Alle
origini della storiografia greca
mercoledì
31 gennaio 2024
Fulvio Morezzi – Maria
Stuarda di G. Donizetti: tra opera lirica e storia
mercoledì
7 febbraio 2024
Guido Parravicini –
L'evoluzione del vivente dal punto di vista di un fisico incompetente
mercoledì
21 febbraio 2024
Antonella Stefanuzzi –
Oscar Wilde, Dorian Gray: dalla bellezza all'eternità
mercoledì
28 febbraio 2024
Elena Tosatti – Segnali non verbali: il linguaggio del corpo
mercoledì
6 marzo 2024
Massimo Minola – La
storia della gente attraverso gli ex voto di Oropa
mercoledì
13 marzo 2024
Ruth Cerruto – La casa
di Giacobbe: la donna nella tradizione ebraica
martedì
19 marzo 2024
Francesco Tempia Maccia
– La basilica di San Sebastiano a Biella (con visita guidata)
mercoledì
20 marzo 2024
Maurizio Sella, Teresio
Gamaccio, Mattia Sella – Gaudenzio Sella, l'alpinista e il banchiere
mercoledì
27 marzo 2024
Gloria Meluzzi –
Fumetto: breve storia di una censura
mercoledì
3 aprile 2024
Francesco Tempia Maccia
– Il Duomo di Firenze
mercoledì
10 aprile 2024
Rita Monteferrario – Consapevolezza e corpo:
un dialogo in continuo divenire
mercoledì
17 aprile 2024
Massimo Minola – Oropa,
visita guidata alla galleria degli Ex Voto
UPBeduca, Via Delleani 33/D, Biella
Nell’ambito della sezione, sono stati istituiti dei corsi di breve durata (cinque/sei incontri), a frequentazione gratuita ma con obbligo di iscrizione – I contenuti sono proposti nelle relative aree tematiche: AZ07B, Alberto Galazzo, MusicAscolto: operisti italiani dell’Ottocento; D010B, Graziana Bolengo, Briciole di storia: quando Biella e Andorno si facevano la guerra
ultimo aggiornamento di questa pagina: lunedì 5 giugno 2023