|
Corsi ● Minicorsi ● Workshop |
|
|
corsi 2022-2023:
comunicazione linguistica
Adult Education Centre of Biella, People’s University, Volkshochschule,
Université Populaire, Universidad Popular
L’Area Tematica di Comunicazione Linguistica è
inserita nel progetto “Comunicazione linguistica per tutti” sostenuto da
Le lingue in chiave europea
Da sempre UPBeduca si
ispira alle indicazioni date dall’Unione Europea con riferimento ai documenti
ufficiali, in particolare al CEFR–Common
European Framework of Reference for Languages.
Dopo la
sperimentazione effettuata su alcuni corsi di lingua inglese nel 2011-2012, a
partire dall’Anno Accademico 2012-2013 il quadro di riferimento fino ad allora
utilizzato da UPBeduca viene ampliato per rendere maggiormente efficace e
proficuo l’apprendimento attraverso una maggior gradualità. Infatti i livelli
vengono portati dagli attuali cinque a otto, secondo lo schema di raccordo che
segue.
nuovo assetto |
assetto precedente |
CEFR |
0 per iniziare |
0 absolute beginners |
A1 |
1 elementare |
1 elementare |
A1 |
2 pre-intermedio |
A2 |
|
3 intermedio |
2 intermedio |
B1 |
4 post-intermedio |
B2 |
|
5 avanzato |
3 avanzato |
C1 |
6 competenza |
C2 |
|
7 focus/target |
4 focus/target |
|
8 conversazione |
5 conversazione |
Si crea quindi una
maggiore aderenza al CEFR, con una riformulazione che consente, anche in numero
di ore erogate, di avvicinare il quadro di riferimento europeo.
Per
ogni lingua sono quindi presenti nel programma di UPBeduca fino a otto livelli,
con i seguenti contenuti:
0. Per iniziare – dedicato a chi non
ha alcuna preparazione, nemmeno a livello scolastico (CEFR: A1, base –
UPBeduca: livello invariato).
1.
Elementare – Comprendere e
usare espressioni di uso quotidiano e frasi basilari tese a soddisfare bisogni
di tipo concreto. Presentare se stesso/a e gli altri ed essere in grado di
porre domande e rispondere su particolari personali (dove abita, le persone che
conosce, le cose che possiede). Interagire in modo semplice purché l’altra
persona parli lentamente e chiaramente e sia disposta a collaborare (CEFR: A1,
base – UPBeduca: livello invariato).
2.
Pre-intemedio – Comprendere frasi ed
espressioni usate frequentemente relative ad ambiti di immediata rilevanza (a
es. informazioni personali e familiari di base, fare la spesa, la geografia
locale, l’occupazione). Comunicare in attività semplici e quotidiane che
richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni.
Descrivere in termini semplici aspetti del background, dell’ambiente
circostante ed esprimere bisogni immediati (CEFR: A2, elementare – UPBeduca:
precedentemente ricompreso nel livello 1).
3.
Intermedio – Comprendere i
punti chiave di argomenti familiari che riguardano la scuola, il tempo libero,
ecc. Muoversi con disinvoltura in situazioni che possono verificarsi mentre si
viaggia nel paese in cui si parla la lingua. Essere in grado di produrre un
testo semplice relativo ad argomenti che siano familiari o di interesse
personale. Essere in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni,
speranze e ambizioni e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni e
dei propri progetti (CEFR: B1, pre-intermedio o “di soglia” – UPBeduca:
precedentemente livello 2).
4.
Post-intermedio – Comprendere le idee
principali di testi complessi su argomenti sia concreti che astratti, comprese le
discussioni tecniche nel campo di specializzazione. Essere in grado di
interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile
un’interazione regolare con i parlanti nativi senza sforzo per l’interlocutore.
Produrre un testo chiaro e dettagliato su un’ampia gamma di argomenti e
spiegare un punto di vista su un argomento fornendo i pro e i contro delle
varie opzioni (CEFR: B2, intermedio; UPBeduca: precedentemente ricompreso nel
livello 2).
5.
Avanzato – Comprendere
un’ampia gamma di testi complessi e lunghi e riconoscere il significato
implicito. Esprimersi con scioltezza e naturalezza. Usare la lingua in modo
flessibile ed efficace per scopi sociali, professionali e accademici. Riuscire
a produrre testi chiari, ben costruiti, dettagliati, su argomenti complessi
(CEFR: C1, post-intermedio o “di efficienza autonoma” – UPBeduca:
precedentemente livello 3).
6.
Competenza – Comprendere con
facilità praticamente tutto ciò che si sente e si legge. Riassumere
informazioni provenienti da diverse fonti sia parlate che scritte,
ristrutturando gli argomenti di una presentazione coerente. Esprimersi
spontaneamente, in modo scorrevole e preciso, individuando le più sottili
sfumature di significato in situazioni complesse (CEFR: C2, avanzato o di
“padronanza” – UPBeduca: precedentemente ricompreso nel livello 3).
7.
Focus – È dedicato al primo
approccio verso la conversazione e all’acquisizione di un lessico appropriato
(il modulo può essere utilizzato a sé stante o in parallelo con i moduli 2 e 3
e si inquadra in CEFR: C2, avanzato o di “padronanza”; UPBeduca:
precedentemente livello 4).
Target – È finalizzato a
obiettivi specifici (a es.: lingua commerciale) o propone metodologie
specifiche di apprendimento (il modulo può essere utilizzato a sé stante o in
parallelo con i moduli 2 e 3 e si inquadra in CEFR: C2, avanzato o di
“padronanza”; UPBeduca: precedentemente livello 4)
1.
Conversazione – È dedicato
esclusivamente alla conversazione e all’ampliamento del lessico attraverso
esercitazioni pratiche di lettura e commento di articoli di riviste in lingua e
di utilizzo di materiali audiovisivi (CEFR: C2, avanzato o di “padronanza”;
UPBeduca: precedentemente livello 5). Il modulo viene proposto anche in forma
tematica, a es.: cinema, arte, ecc.
Non è più stata
attivata l’opzione turnisti, ma verrà applicata individualmente laddove vi
siano concrete esigenze dettate da necessità effettive
A che livello accedere – Il corsista può
iscriversi al livello che ritiene più rispondente alla preparazione che pensa
di avere. Ai docenti è riservato il compito di verificare (con colloqui o test)
se il livello risulta appropriato ed eventualmente di indirizzare il corsista
verso un altro livello. Gli eventuali spostamenti da un livello all’altro
costituiscono un mero fatto amministrativo e non comportano nessun onere.
Sono
in ogni modo previsti incontri di test
aperti a tutti: lingua inglese tutti i martedì di settembre e lingua spagnola
tutti i mercoledì di settembre, a partire dalle 20.30 nella sede di Via Lorenzo
Delleani 33d. Per le altre lingue i test vengono effettuati su richiesta.
Le
lezioni, tenute da insegnanti di lingua madre o in ogni modo qualificati, sono
rivolte a gruppi di 20/25 corsisti. I moduli più avanzati si svolgono in aule
dotate di apparecchiature audiovisive e/o multimediali che consentono ai
docenti di scegliere, alternare e integrare varie tecniche didattiche in
relazione alle necessità dei corsisti e allo scopo che si intende perseguire.
Non
fanno eccezione i moduli previsti per le lingue non comunitarie. Invece, gli
approfondimenti della lingua italiana e alcuni temi specifici si sviluppano
secondo un loro particolare programma.
La struttura proposta è stata delineata anche in funzione
di possibili future certificazioni sostenute dalla ue. In tal senso, sono state attivate le prime
collaborazioni: per il francese (delf
di Alliance Française), per l’inglese (Trinity College, Cambridge University
livello PET–Preliminary English
Test, e altri) che possono essere estese, su richiesta dei corsisti, anche a
spagnolo e tedesco. I corsisti, i quali devono farsi carico dei costi della
certificazione, possono approfondire il tema di un’eventuale attivazione con i
rispettivi docenti.
Libri di testo – Con i corsi di livello 1 del 2007 i libri
di testo sono stati uniformati e pertanto un cambiamento di sede non comporta
il cambiamento di testo. I testi possono essere acquistati, con un
significativo sconto, tramite le convenzioni di UPBeduca – Per i corsi di
livello 7 e 8 i supporti didattici sono a cura del docente e sono già compresi
nel contributo del corso.
le due indicazioni di contributo corso sono prima e dopo il 31
luglio
LF10B Maria Leopoldina de Melo Vidal;
ottobre-aprile, lunedì, 21.00-22.30; Biella; € 120,00/130,00
LF11B Christine Grange; ottobre-aprile,
giovedì, 10.30-12.00; Biella; € 120,00/130,00
Francese 2 pre-intermedio
LF20B Tiziana Pierozzi; ottobre-aprile, mercoledì, 9.00-10.30; Biella; € 120,00/130,00
Francese 2 pre-intermedio/3 intermedio
LF21B Maria Leopoldina De Melo Vidal; ottobre-aprile, lunedì, 19.30-21.00; Biella € 120,00/130,00
Francese 4 post-intermedio
LF40B Tiziana Pierozzi; ottobre-aprile, venerdì, 18.00-19.30; Biella; € 120,00/130,00
Francese 7 focus: Lire et commenter
LF70B Tiziana Pierozzi; ottobre-aprile, mercoledì, 10.30-12.00; Biella; € 120,00/130,00
In un mondo in cui la lettura sembra aver perso il suo fascino e il suo significato, leggere brani di autori famosi, che evidenzino anche gli usi e i costumi di un paese, potrebbe risvegliare sentimenti che pensiamo aver dimenticato
Francese 8 conversazione: Thème Franҫaise
LF80B Christine Grange; ottobre-aprile, giovedì, 9.00-10.30; Biella, UPBeduca; € 120,00/130,00
Temi francesi che consentono di dialogare con una popolazione a proprio agio in lingua francese. Tour virtuali di famosi luoghi Francesi. Fatti vari che coinvolgono una copertura.
Francese: lezioni personalizzate
WF00B ved. cap. Lezioni Personalizzate
Greco moderno, principianti
LG10B Eleni Tseva; ottobre-aprile, lunedì,
18.30-20.00; Biella; € 120,00/130,00
Il corso si rivolge a quanti desiderino imparare le nozioni essenziali del greco moderno per sostenere brevi dialoghi utili nelle situazioni di vita quotidiana. Oltre all'apprendimento degli elementi di base della lingua, gli allievi verranno in contatto con aspetti culturali della Grecia moderna, come ricette di cucina, canzoni, etc.
Greco moderno, pre-intermedio
LG20B Eleni Tseva; ottobre-aprile, martedì,
18.30-20.00; Biella; € 120,00/130,00
Si rivolge a coloro che hanno una conoscenza di base della lingua greca (livello A1) e che possono sostenere dialoghi elementari.
Greco moderno, pre-intermedio 2.0
LG21B Eleni Tseva; ottobre-aprile,
mercoledì, 18.30-20.00; Biella; € 120,00/130,00
Si rivolge a coloro che hanno una conoscenza elementare di lingua greca. Sanno formare e usare l’aoristo e il futuro e possono sostenere dialoghi brevi.
Greco moderno, intermedio (on-line)
LG30B Eleni Tseva; ottobre-aprile, giorno e orario da concordare; € 120,00/130,00
Si rivolge a coloro che hanno una buona conoscenza della lingua greca e vogliono migliorare la capacità orale. Nel corso si useranno canzoni come partenza di discussione.
Inglese? Zero!!!
LE00B Giulia Chiorino; ottobre-aprile,
giorno e orario da concordare; Biella; € 120,00/130,00
Un corso di inglese base; l’occasione ideale per imparare
una lingua a partire dal suo alfabeto.
LE01B Bruna Beltrami; ottobre-aprile,
martedì, 20.00-21.30; Cavaglià; € 120,00/130,00
Inglese 1 elementare
LE10B Gloriana Pizzinelli;
ottobre-aprile, lunedì, 9.00-10.30; Biella; € 120,00/130,00
LE11B Maria Gabriella Coda;
ottobre-aprile, mercoledì, 10.30-12.00; Biella; € 120,00/130,00
LE12B Martina Gariglio;
ottobre-aprile, mercoledì, 18.00-19.00; Biella; € 120,00/130,00
LE13B Hamid Hilali;
ottobre-aprile, mercoledì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
LE13E Meryl Cusinato; ottobre-aprile, giovedì, 19.30-21.30; Cossato; € 120,00/130,00
Inglese 2 pre-intermedio
LE20B Patrizia Denti; ottobre-aprile,
lunedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
LE21B Maria Gabriella Coda; ottobre-aprile,
martedì, 9.00-10.30; Biella; € 120,00/130,00
LE22E Tiziana Pierozzi; ottobre-aprile,
venerdì, 10.30-12.00; Cossato; € 120,00/130,00
LE23C Bruna Beltrami; ottobre-aprile, martedì, 18.30-20.00; Cavaglià; € 120,00/130,00
Inglese 3 intermedio
LE30B Maria Gabriella Coda; ottobre-aprile,
mercoledì, 9.00-10.30; Biella; € 120,00/130,00
LE31D Patrizia Denti; ottobre-aprile, mercoledì, 18.30-20.00; Candelo; €
120,00/130,00
LE32B Antonella Stefanuzzi; ottobre-aprile,
mercoledì, 14.30-16.00; Cossato; € 120,00/130,00
LE33E Tiziana Pierozzi; ottobre-aprile, venerdì, 9.00-10.30; Cossato; € 120,00/130,00
Inglese 4 post-intermedio
LE40B Maria Gabriella Coda; ottobre-aprile,
mercoledì, 17.00-18.30; Biella (corso ex ASL); € 120,00/130,00
Inglese 5 avanzato
LE50B Maria Gabriella Coda; ottobre-aprile,
martedì, 10.30-12.00; Biella; € 120,00/130,00
LE51C Bruna Beltrami; ottobre-aprile, lunedì, 20.30-22.00; Cavaglià; € 120,00/130,00
LE73B Giulia
Chiorino; ottobre-gennaio, giorno e ora da concordare; numero chiuso 6;
on-line; € 90,00/95,00
Un corso di lingua pensato per chi preferisce studiare senza rinunciare alla comodità del proprio sofà
Inglese 7 focus: Survival English
LE72B Giulia Chiorino; ottobre-aprile,
lunedì, 12.15-13.45; Biella, UPBeduca; € 120,00/130,00
Il corso è rivolto a tutti coloro che, pur avendo poca confidenza con la lingua inglese, desiderano utilizzarla per viaggiare. Impareremo il vocabolario e le espressioni utili per trascorrere una vacanza all’estero senza insormontabili barriere linguistiche. Non mancheranno approfondimenti culturali
Inglese 7 focus:
What’s in the news?
LE74E Sharon Welding; ottobre-aprile, lunedì, 14.30-16.00; Cossato; € 120,00/130,00
Articoli semplificati di attualità “leggera”, da leggere insieme, guardando nuovi vocaboli e termini e usando l’argomento come spunto per una conversazione di gruppo. Notizie e/o articoli saranno scelti di volta in volta, evitando argomenti troppo impegnativi, e inviati via e-mail qualche giorno prima della lezione. In caso di nuove restrizioni che ci impediscono di incontrarci di persona, il corso proseguirà on-line
Inglese 7 focus: Let’s talk english
LE75E Meryl Cusinato; ottobre-aprile, martedì, 18.30-20.00; Cossato; € 120,00/130,00
Il corso è rivolto agli adulti, lo scopo è di imparare come esprimersi in inglese nella vita di tutti i giorni, immaginando per ogni lezione una situazione di vita quotidiana diversa; esplorando non solo i vocaboli ma anche le espressioni di uso quotidiano per sentirsi pronti ad affrontare con serenità, sia sul lavoro, sia in un viaggio la lingua inglese. “Let’s talk English” è indirizzato a persone che abbiano voglia e/o la necessità di parlare inglese senza affrontare lezioni di grammatica, ma sperimentando la lingua inglese orale.
Inglese 7 focus: Language and culture
LE76E Antonella Stefanuzzi; ottobre-aprile, giovedì, 9.30-11.00; Cossato; € 120,00/130,00
L’obiettivo del corso è il raggiungimento di una competenza linguistica livello B1/+ non solo attraverso lo sviluppo delle 4 abilità (listening, speaking, reading and writing –use of English) ma anche affrontando con canzoni, spezzoni di film, brani d’autore tematiche caratterizzanti la cultura dei paesi anglofoni.
Inglese 7 focus: per viaggiare
LE77B Meryl Cusinato; aprile-maggio, mercoledì, 18.00-20.00; Ponderano; € 90,00/95,00
Inglese 7 focus: Travelling e chatting
LE78B Gloriana Pizzinelli; ottobre-aprile, lunedì, 10.30-12.00; Biella; € 120,00/130,00
Inglese 8 conversazione: Reading and Speaking
LE80B Gloriana Pizzinelli; ottobre-aprile, mercoledì, 9.00-10.30; Biella; € 120,00/130,00
Inglese: lezioni personalizzate
WE00B ved. cap. Lezioni Personalizzate
Portoghese 1 elementare
LP10B Maria Leopoldina de Melo Vidal; ottobre-aprile; martedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Portoghese 2 pre-intermedio
LP20B Maria Leopoldina De Melo Vidal; ottobre-aprile; martedì, 21.00-22.30; Biella; € 120,00/130,00
Portoghese 3 intermedio
LP30B Maria Leopoldina De Melo Vidal; ottobre-aprile; venerdì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Portoghese: lezioni personalizzate
WP00B Maria Leopoldina De Melo Vidal; ved. cap. Lezioni Personalizzate
Spagnolo 1 elementare
LS10B Erika Rivetti; ottobre-aprile, lunedì,
19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
LS11B Hamid Hilali; ottobre-aprile, giovedì,
19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Spagnolo 1: Ariba, abajo, al centro y pa’ dentro – Impara
lo Spagnolo dalle basi
LS72B Yvonne Ortiz; ottobre-aprile, lunedì,
10.30-12.30; Biella; € 120,00/130,00
Questo corso è pensato per chi desidera approcciarsi alla
lingua spagnola. L’obiettivo delle lezioni, tenute da docente madrelingua, è il
raggiungimento del livello A1 (Base/Principiante). Alla fine del corso gli
alunni saranno in grado di interagire in situazioni quotidiane semplici ma in
contesti diversi: comprendere e usare espressioni familiari, quotidiane e frasi
semplici, mirate al soddisfacimento di bisogni specifici, utili per viaggiare
in autonomia in un Paese di lingua spagnola. Sin dalla prima lezione gli
studenti saranno incoraggiati a comunicare in spagnolo, attraverso attività di
comprensione orale, lettura e interpretazione, grammatica e conversazione.
Spagnolo 2 pre-intermedio
LS20B Hamid Hilali; ottobre-aprile, lunedì, 19.30-21.00;
Biella; € 120,00/130,00
LS21B Hamid Hilali; ottobre-aprile, martedì,
19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Spagnolo 2: Espaňol en marcha
LS741B Yvonne
Otiz; ottobre-aprile, lunedì, 16.30-18.30; Biella; € 120,00/130,00
Il corso, tenuto da docente madrelingua spagnola, è rivolto ad adulti e ragazzi che vogliono raggiungere il livello A2 (Elementare). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di interagire e comunicare in qualsiasi situazione quotidiana. Gli alunni impareranno a produrre testi brevi come note e messaggi personali e a comprendere frasi e espressioni quotidiane di uso frequente che gli permettono di esprimere informazioni basiche su se stesso, la famiglia, gli acquisti, i luoghi di interesse, hobby, etc.
Spagnolo 3: Leituras e literaturas españolas
LS73B Yvonne
Otiz; ottobre-aprile, lunedì, 14.00-16.00; Biella; € 120,00/130,00
Il corso è rivolto ad adulti e ragazzi che hanno frequentato i corsi base e/o possiedono una padronanza base della lingua spagnola e sono interessati ad aprire le porte alla letteratura ispano-americana. L’obiettivo del corso, tenuto da docente madrelingua spagnolo, è quello di approfondire lo studio della lingua spagnola attraverso la letteratura, promuovere la lettura in lingua spagnola, sviluppare ampie capacità di lettura e favorire l'arricchimento del vocabolario. Tra alcuni rinomati autori che verranno studiati vi sono: Jorge Luiz Borges, Juan Rulfo, Mario Benedetti, Julio Cortazar.
Spagnolo 4 post-intermedio
LS40B Erika
Rivetti; ottobre-aprile, giovedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Spagnolo 7 focus: Hablamos en Espaňol
LS70B Erika
Rivetti; ottobre-aprile, mercoledì, 14.30-16.00; Biella; € 120,00/130,00
Questo corso è rivolto a adulti e ragazzi che hanno un livello abbastanza avanzato di conoscenza della lingua spagnola (que.iQuieren hablar en español!). Obbiettivo del corso, è quello di sviluppare le abilità di lettura (pronuncia, intonazione, espressione), comprensione, riproduzione, sintesi ed esposizione (semplice attività comunicativa, esercizi, domande e brevi discussioni). Verranno approfondite le basi lessicali e grammaticali per aree tematiche e situazionali attraverso il ricorso al testo, a materiali autentici (articoli di quotidiani, riviste, romanzi) e audiovisivi (materiali audio e video con tematiche di attualità).
Spagnolo 7 focus: per viaggiare
LS75B Erika
Rivetti; aprile-maggio, lunedì, 19.00-21.00; Ponderano; € 90,00/95,00
Spagnolo: lezioni personalizzate
WS00B ved. cap. Lezioni Personalizzate
Tedesco 1 elementare
LT10B Martina Gariglio; ottobre-aprile, lunedì, 19.30-20.30; Biella; € 120,00/130,00
Tedesco 2 pre-intermedio
LT20B Renate Braungardt; ottobre-aprile, martedì, 18.30-20.00; Biella; € 120,00/130,00
Tedesco 3 intermedio
LT30B Marina Flem; ottobre-aprile, lunedì,
19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
LT31B Martina Gariglio; ottobre-aprile, martedì, 18.30-19.30; Biella; € 120,00/130,00
Tedesco 4 post-intermedio
LT40B Sigrid Reimann; ottobre-aprile, mercoledì, 15.00-16.30; Biella; € 120,00/130,00
Tedesco 7 focus
LT70B Sigrid Reimann; ottobre-aprile, martedì, 15.00-16.30; Biella; € 120,00/130,00
Tedesco 8 conversazione:
Wir sprechen über themen des alltags
LT71B Renate Braungardt; ottobre-aprile, martedì, 17.00-18.00; Biella; € 120,00/130,00
Tedesco: lezioni personalizzate
WT00B ved. cap. Lezioni Personalizzate
LR10B Tamara Skoblikova; ottobre-aprile,
lunedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Russo 2 intermedio
LR20B Tamara Skoblikova; ottobre-aprile, martedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Russo 3 intermedio-avanzato
LR30B Tamara Skoblikova; ottobre-aprile, mercoledì, 19.30-21.00; Biella3; € 120,00/130,00
Ucraino 1 elementare
LU11B Lyudnyla Panirska; ottobre-aprile, lunedì, 18.00-19.30; Biella;
€ 120,00/130,00
Arabo 1 elementare
LA10B Giulia Marzana; ottobre-aprile, martedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Questo corso è pensato per chi desidera approcciarsi alla lingua araba. Durante le lezioni si apprenderanno il sistema di scrittura araba e le nozioni basilari di grammatica; contemporaneamente, attraverso la lettura di semplici testi, si acquisirà un lessico di base che permetterà la formulazione di semplici frasi. Materiale fornito dal docente
Arabo 2 pre-intermedio
LA20B Giulia Marzana; marzo-maggio, martedì, 18.00-19.30; Biella; € 90,00/95,00
Questo corso è pensato per chi desidera approcciarsi alla lingua araba. Durante le lezioni si apprenderanno il sistema di scrittura araba e le nozioni basilari di grammatica; contemporaneamente, attraverso la lettura di semplici testi, si acquisirà un lessico di base che permetterà la formulazione di semplici frasi. Materiale fornito dal docente
Arabo: traduzione base
LA70B Giulia Marzana; ottobre-dicembre, martedì, 21.00-22.30; Biella; € 90,00/95,00
Questo corso è pensato per chi desidera approcciarsi alla lingua araba. Durante le lezioni si apprenderanno il sistema di scrittura araba e le nozioni basilari di grammatica; contemporaneamente, attraverso la lettura di semplici testi, si acquisirà un lessico di base che permetterà la formulazione di semplici frasi. Materiale fornito dal docente
Cinese: avvicinamento
LK70B Giulia Marzana; aprile-giugno, giovedì, 19.30-21.00; Biella; € 90,00/95,00
Questo corso è pensato per chi desidera avvicinarsi alla lingua cinese. Durante le lezioni si apprenderanno i caratteri di uso corrente e le nozioni basilari di grammatica; contemporaneamente, attraverso la lettura di semplici testi, si acquisirà un lessico di base che permetterà la formulazione di semplici frasi. Materiale fornito dal docente
Cinese: traduzione base
LK10B Giulia Marzana; febbraio-marzo,
lunedì, 19.30-21.00; Biella; € 90,00/95,00
Il corso intermedio è rivolto a chi, avendo già frequentato il corso base, desidera continuare lo studio della lingua e della cultura cinese. Il corso si prefigge il perfezionamento delle capacità di comprensione e produzione scritta e orale, nonché l’approfondimento della conoscenza della cultura cinese
LIS1B Marcella Coda; ottobre-aprile, lunedì, 19.00-21.00; Biella, UPBeduca; € 140,00/160,00
Il corso è mirato a soddisfare la curiosità culturale e intellettuale dei frequentanti. Coloro che avessero obiettivi che vanno oltre questa accezione (a es. interpretariato) possono rivolgersi a strutture specializzate. Argomenti e contenuti. Temi culturali: principi generali della comunicazione e principi fondamentali della LIS; cenni sulla comunità e cultura sorda; cenni sulla storia e sull’educazione dei sordi. nozioni base di lingua (pratica; teoria della lingua, storia e cultura dei sordi). Temi di quotidianità: scambio di informazioni personali; il contesto sociale; attività di vita quotidiana, di lavoro e del tempo libero
Italiano, lingua dei segni 2- avanzato
LIS2B Valentina Magni; ottobre-aprile, martedì, 19.00-21.00; Biella; € 140,00/160,00
Continuazione del corso LIS livello 1 di UPBeduca, con gli stessi presupposti e finalità
Italiano per stranieri 1 base
LI10B Matteo Quaranta; ottobre-aprile, lunedì, 19.30-21.00; Biella; € 120,00/130,00
Il corso si articolerà in lezioni di competenza linguistica e culturale, in
cui si analizzerà l'uso dell'italiano in determinate situazioni comunicative
(“in posta”, “al supermercato”, “per strada”, “al ristorante” ...) Gli
argomenti saranno trattati in ottica interculturale (con un confronto continuo
tra la cultura italiana e quella di provenienza degli studenti). In ciascuna
lezione lo studente sarà invitato ad effettuare una riflessione sulla lingua
nelle sue varie componenti (grammatica, lessico, fonetica...), dopo averne
praticato l'uso all'interno di attività specifiche sulle quattro abilità di
base: ascoltare, leggere, parlare e scrivere. Si utilizzeranno dispense
preparate “ad hoc” dall'insegnante, materiali autentici cartacei (depliant,
articoli di giornale, testi di canzoni...), supporti multimediali (film,
canzoni, Internet...) I testi saranno ad un livello di competenza comunicativa
elementare. Sono inoltre previsti momenti di verifica e un test finale al fine
di verificare la conoscenza della lingua. Per gli studenti interessati c'è la
possibilità di effettuare un esame il cui superamento permette di ottenere il
Certificato CILS (Certificato di Italiano come Lingua Straniera)
dell'Università per Stranieri di Siena. In caso di un numero adeguato di richieste,
ci sarà la possibilità di effettuare il corso anche in modalità on-line, con
didattica a distanza su specifiche piattaforme stabilite in accordo con gli
studenti.
Italiano per stranieri 2 avanzato
LI20B Matteo Quaranta; ottobre-aprile, lunedì, 21.00-22.30; Biella; € 120,00/130,00
Il corso si articolerà in lezioni di competenza linguistica e culturale, in
cui si analizzerà l'uso dell'italiano in determinate situazioni comunicative
(“in posta”, “in banca”, “alla stazione ferroviaria” ...) e funzionali (“la
musica”, “l'arte”, “la politica”, “il lavoro” ...) Gli argomenti saranno
trattati in ottica interculturale (con un confronto continuo tra la cultura
italiana e quella di provenienza degli studenti). In ciascuna lezione lo
studente sarà inoltre invitato ad effettuare una riflessione sulla lingua nelle
sue varie componenti (grammatica, lessico, fonetica, modi di dire ed
espressioni idiomatiche, proverbi...), dopo averne praticato l'uso all'interno
di attività specifiche sulle quattro abilità linguistiche di base: ascoltare,
leggere, parlare e scrivere. Si utilizzeranno dispense preparate “ad hoc”
dall'insegnante, materiali autentici cartacei (depliant, articoli di giornale,
testi di canzoni...), supporti multimediali (film, canzoni, Internet...) I
testi saranno ad un livello di competenza comunicativa intermedio-avanzato.
Sono inoltre previsti momenti di verifica e un test finale al fine di
verificare la conoscenza della lingua. Per gli studenti interessati c'è la
possibilità di effettuare un esame il cui superamento permette di ottenere il
Certificato CILS (Certificato di Italiano come Lingua Straniera)
dell'Università per Stranieri di Siena. In caso di un numero adeguato di
richieste, ci sarà la possibilità di effettuare il corso anche in modalità
on-line, con didattica a distanza su specifiche piattaforme stabilite in
accordo con gli studenti.
Italiano per stranieri: lezioni personalizzate
WI00B Matteo Quaranta; ved. cap. Lezioni
Personalizzate
Lezioni personalizzate di sostegno al “test di conoscenza della lingua italiana per migranti”. Per i gruppi di 2 o 3 allievi è previsto un test per verificare l’uniformità
ultimo aggiornamento di questa pagina: giovedì 9 giugno 2022